La sicurezza alimentare è una questione fondamentale e, per questo, le gomme utilizzate nei processi produttivi del settore alimentare devono rispettare standard di alta qualità.
Le gomme impiegate in questi processi devono garantire la sicurezza degli alimenti, evitando il rischio di contaminazioni e di trasferimento di sostanze nocive agli alimenti stessi.
Inoltre, devono essere in grado di resistere all’esposizione a sostanze chimiche aggressive, come detergenti e disinfettanti utilizzati nella pulizia delle attrezzature e degli ambienti di lavoro.
Infine, devono essere conformi alle normative vigenti, come la normativa europea REACH, che disciplina la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche.
In questo articolo, analizzeremo i principali fattori che influenzano la scelta delle gomme per il settore alimentare, concentrandoci sulla qualità e sulla sicurezza dei prodotti e sui parametri da considerare per selezionare le gomme più adatte alle diverse esigenze produttive.
Normative e Regolamenti
Le normative e i regolamenti sono uno dei fattori più importanti da considerare quando si sceglie una gomma per il settore alimentare. Esistono norme nazionali e internazionali che stabiliscono requisiti specifici per le gomme che vengono utilizzate in questo ambito, in modo da garantire la sicurezza degli alimenti.
In Europa, ad esempio, la normativa REACH (Registration, Evaluation, Authorization and Restriction of Chemicals) disciplina la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche, tra cui quelle utilizzate nella produzione di gomme.
Inoltre, esistono regolamenti specifici per il settore alimentare, come il Regolamento CE n. 1935/2004 che stabilisce i requisiti per i materiali e gli oggetti destinati a entrare in contatto con gli alimenti.
Questi regolamenti stabiliscono le condizioni di conformità per le gomme che devono essere utilizzate nel settore alimentare, definendo i requisiti in termini di sicurezza, igiene e qualità. E’ quindi fondamentale conoscere le normative e i regolamenti applicabili per scegliere le gomme più appropriate per il proprio progetto.
Caratteristiche delle gomme per il settore alimentare
Le gomme utilizzate devono avere determinate caratteristiche per garantire la sicurezza degli alimenti e degli operatori coinvolti nella lavorazione e nel confezionamento.
Devono essere inodore, insapore e incolore, in modo da non alterare le proprietà organolettiche degli alimenti e da non rendere difficoltosa la loro identificazione in caso di contaminazione accidentale.
Inoltre, devono essere facili da pulire e disinfettare, in modo da prevenire la proliferazione di batteri e altri microrganismi che potrebbero causare problemi di salute. Alcune delle caratteristiche specifiche delle gomme utilizzate nel settore alimentare includono la resistenza alla temperatura, all’acqua e ai grassi, nonché la stabilità alle variazioni di pH.
Inoltre, devono essere in grado di resistere all’usura e alla rottura, soprattutto in presenza di taglienti o di altri oggetti che possono danneggiare le superfici.
Tipologie di gomme per il settore alimentare
Nel settore alimentare esistono diverse tipologie di gomme utilizzate per le diverse esigenze produttive. Tra le principali tipologie troviamo:
- Gomma Nitrilica: questa tipologia di gomma è particolarmente resistente agli olii e ai grassi, e viene spesso utilizzata per la realizzazione di guarnizioni e tubi. Inoltre, la gomma nitrilica è resistente alle alte temperature, il che la rende adatta per le applicazioni in forni industriali e nelle cucine.
- Silicone: il silicone è molto versatile e resistente alle alte temperature, fino a 200 gradi Celsius. Viene utilizzato per la produzione di guarnizioni, tubi e manicotti per il trasferimento di liquidi e cibi. É anche resistente alle sostanze chimiche e ai solventi. Il principale svantaggio è il suo costo più elevato rispetto ad altre tipologie di gomme.
- EPDM: questa tipologia di gomma è resistente agli agenti atmosferici e ai raggi UV, il che la rende ideale per le applicazioni esterne. Viene spesso utilizzata nella produzione di guarnizioni per le porte degli armadi frigoriferi e nei tubi per il trasporto di bevande. La gomma EPDM è anche resistente alle sostanze chimiche, ma meno di altre tipologie di gomme.
- Gomma Poliuretanica: la gomma poliuretanica è resistente all’abrasione e alle alte pressioni, il che la rende ideale per le applicazioni in cui la gomma è soggetta a stress meccanici elevati. Viene spesso utilizzata nella produzione di rulli e cuscinetti per le macchine per la lavorazione degli alimenti.
Ogni tipologia di gomma ha i suoi vantaggi e svantaggi, e la scelta dipende dalle specifiche esigenze produttive del settore alimentare. Una corretta valutazione delle caratteristiche delle gomme e la loro applicazione corretta possono garantire una maggiore sicurezza e qualità del prodotto finale.
Certificazioni e test di conformità
Le certificazioni e i test di conformità sono essenziali per garantire la sicurezza delle gomme utilizzate nel settore alimentare. In particolare, le certificazioni rilasciate da enti terzi, come ad esempio il marchio di conformità CE, attestano il rispetto dei requisiti di sicurezza e qualità delle gomme per il contatto con gli alimenti.
Esistono anche diversi test specifici, come ad esempio il test di migrazione globale che misura la quantità di sostanze che migrano dalle gomme ai prodotti alimentari. Altri test includono il test di assorbimento d’acqua, il test di resistenza alla trazione, il test di resistenza al calore e il test di resistenza alla compressione.
Il vantaggio principale delle certificazioni e dei test di conformità è che garantiscono l’aderenza delle gomme utilizzate nel settore alimentare alle normative e ai regolamenti vigenti. In questo modo, si riduce il rischio di contaminazione degli alimenti e si garantisce la sicurezza dei consumatori.
Allo stesso modo, i test e le certificazioni possono essere costosi e richiedere del tempo. Inoltre, non esiste un test o una certificazione universale che copra tutte le eventualità, quindi può essere necessario effettuare test specifici per determinati prodotti alimentari o situazioni particolari.
In conclusione, la scelta delle gomme per il settore alimentare è un fattore cruciale per garantire la sicurezza e la qualità del prodotto finito. È importante considerare le normative e i regolamenti in vigore, le caratteristiche specifiche delle gomme, le tipologie disponibili e le certificazioni e i test di conformità necessari per assicurarsi che le gomme utilizzate siano sicure e conformi alle normative.
Scegliere la gomma giusta può fare la differenza nella prevenzione di contaminazioni alimentari, nella riduzione dei rischi per la salute dei consumatori e nell’aumento della reputazione e della fiducia nei confronti dell’azienda produttrice. Ecco perché è importante valutare attentamente ogni aspetto. Con la giusta selezione di gomme di qualità e una gestione attenta del processo produttivo, l’azienda può garantire la sicurezza alimentare e la qualità del proprio prodotto. Affidati a Gomma Cellulare Italiana per il tuo prossimo progetto!